E-Therapy
E-Therapy via Skype
Al fine di rispondere alle differenti esigenze dei pazienti, che per necessità lavorative, sono costretti a continui spostamenti o a veri e propri trasferimenti in altre città o nazioni o alle difficoltà di pazienti impossibilitati da malattia a recarsi presso il mio studio, vi è la possibilità di intraprendere o continuare a seguire la terapia attraverso l’utilizzo di Skype.
E-Therapy rappresenta una nuova modalità di fare psicoterapia.
Il focus di una psicoterapia via Skype varia da paziente a paziente. Alcuni la scelgono per discutere le relazioni interpersonali o per imparare nuovi modi di affrontare lo stress, in sostituzione della psicoterapia classica. Altri la possono utilizzare in aggiunta alla psicoterapia classica, per aumentare la frequenza delle sedute, evitando gli spostamenti. Altri ancora possono utilizzare l’e-therapy come occasione per mantenere un contatto con il proprio terapeuta, facendo il punto su nuove acquisizioni o eventi intervenuti nella loro vita, una volta conclusasi la psicoterapia tradizionale.
Esiste ampia evidenza scientifica sull’ efficacia della terapia via Skype con risultati che si sovrappongono a quelli della terapia tradizionale [1]. Secondo le più recenti ricerche scientifiche, la terapia online ha ulteriori vantaggi:
- consente al paziente di partecipare alle sedute con maggiore frequenza, diminuendo per le stesse ragioni il numero delle interruzioni [2]
- fornisce un Servizio a persone che vivono in aree poco servite dalle strutture tradizionali
- fornisce una risposta al bisogno di terapia di quei pazienti affetti da malattia cronica o invalidante che hanno difficoltà negli spostamenti o necessitano di essere accompagnati.
Come per le normali sedute, anche per le sedute via Skype,si concorda un appuntamento per la seduta, definendo giorno e ora.La durata della seduta è di un’ora.Per un appuntamento è sufficiente inviare una mail al seguente indirizzo:
- Mallen, Michael J.; Vogel, Rochlen and Day (November 2005). “Online Counseling Reviewing the Literature From a Counseling Psychology Framework”. The Counseling Psychologist 33 (6): 819–871. doi:10.1177/0011000005278624 Glueckauf, R.L.;
- 2- Fritz, Ecklund-Johnson, Liss, Dages, Carney (2002). “Videoconferencing-based family counseling for rural teenagers with epilepsy”. Rehabilitation Psychology 47: 49–72. doi:10.1037/0090-5550.47.1.49.