Psicoterapeuta Roma
La differenza tra la psicologa e la psicoterapeuta:
Nonostante oggi sia maggiormente diffusa una certa cultura “psicologica”, capita ancora molto di frequente che le persone facciano confusione tra la figura dello psicologo e quella dello psicoterapeuta.
Siccome esiste una differenza fondamentale, è importante che la persona che si accinge a scegliere il professionista che la dovrà accompagnare in questo percorso, sia correttamente informata, in modo da poter operare una scelta consapevole.
Quali sono, dunque, queste differenze?
Innanzitutto, chi è lo Psicologo?
Lo psicologo è laureato in psicologia, ha effettuato un tirocinio di un anno per sostenere l’Esame di Stato, superato il quale si è iscritto all’Albo degli Psicologi.
Gli ambiti di intervento dello psicologo sono molteplici (sanitario, scuola, sport, lavoro, comunità, ecc); in questi ambiti lo psicologo svolge attività di prevenzione, diagnosi, riabilitazione ma non di cura nel senso classico del termine.
Chi è lo Psicoterapeuta?
Lo Psicoterapeuta può essere sia uno Psicologo che uno Psichiatra, laureato in Medicina. Entrambi per esercitare devono aver conseguito la Specializzazione in Psicoterapia, specializzazione riconosciuta dallo Stato della durata di almeno 4 anni e devono essere iscritti all’Albo professionale degli Psicoterapeuti.
Lo specialista che si occupa della clinica, o se preferite della cura è dunque lo Psicoterapeuta; una figura professionale qualificata in grado di accompagnavi in un processo di cambiamento e crescita, funzionale al raggiungimento di un migliore stato di equilibrio.